skin-care routine: i 10 step della beauty routine coreana


21 AGOSTO 2017

Siamo arrivate alla seconda parte della skin-care routine dove vi parlerò dei 10 step previsti dalla routine coreana e degli step che seguo ogni giorno, con relativi prodotti. Come vi dicevo qui la cosa fondamentale è che ognuna di voi vada a identificare la sua personale routine. 

Bene, iniziamo dalle basi: la detersione

La detersione non è solamente il primo step della skin-care routine ma è il vero e proprio fondamento. Inutile investire denaro in creme giorno o sieri se la detersione viene trascurata. Importante è quindi detergere la pelle nel modo corretto, struccarsi SEMPRE, anche alle 4 di notte quando tornate a casa da una serata in discoteca. Trucco, sebo, impurità presenti nell'aria come inquinamento e smog sono nemici dei vostri pori che sembreranno sempre più grandi e potrebbero facilitare la comparsa di punti neri, quindi attenzione! Non lavare adeguatamente il viso potrebbe causare l'insorgere di brufoli e, sentite qui, accelerare l'invecchiamento. 
Per le coreane la detersione è super importante perché porterà al raggiungimento del risultato finale, una pelle "chok, chok". 
Per la maggior parte di loro questo passaggio prevede DUE STEP al suo interno. Le coreane ripetono la routine sia di giorno che di sera; di seguito vi spiego come mi comporto in relazione ai vari step, mattina e sera. 

1.  DETERGENTE A BASE OLIOSA

Iniziate sempre la vostra routine serale con un detergente a base oliosa o con una acqua micellare bifasica a base oliosa. Primo mito da sfatare, struccanti a base di olio vanno bene anche per chi ha la pelle grassa e con tendenza acneica. Se ci pensate, l'olio non può di certo essere rimosso dall'acqua! Olio su olio, riesce quindi a rimuovere l'eccesso di sebo e le impurità, lasciando la pelle liscia e detersa. La sera inizio a rimuovere il trucco partendo dagli occhi: lascio un paio di secondi il dischetto di cotone impregnato di acqua micellare bifasica su ciascun occhio e poi delicatamente rimuovo il mascara o eye-liner, sempre con movimenti dall'altro verso il basso seguendo la direzione delle ciglia. 

Cosa sto usando

Sto usando da un mese l'acqua micellare bifase con olio di argan di Garnier. Spesso, quando finisco lo struccante o per alternare, uso l'olio di cocco come struccante a base oliosa. Ne prendo una noce e inizio a massaggiare il prodotto sulla pelle, risciacquando il viso con acqua tiepida. Potete leggere il post dedicato all'olio di cocco qui.
Primo step serale: detergente a base oliosa

Per la mattina, invece, potete sempre iniziare da una passata di detergente a base d'olio (dopo tutta la routine serale la vostra pelle sicuramente avrà prodotto sebo e potrebbe essere anche lucida).
Personalmente, inizio la mia routine mattutina saltando il primo step e iniziando subito con il secondo (vedi punto 2.) Uso il Milky jelly cleanser di Glossier, detergente a base d'acqua, che adoro, è molto delicato ed è una coccola di prima mattina. La speranza di tutte è che il brand americano della nostra amica Emily arrivi quanto prima in Europa. Quindi daje Emily.

Primo step mattina: detergente a base d'acqua 

2.  DETERGENTE A BASE D'ACQUA

Dopo esservi deterse e massaggiate con lo struccante a base oliosa è ora il turno del detergente a base d'acqua! Per questo step potete anche usare un gel o un detergente "schiumoso", scegliete quello che la vostra pelle ritiene più valido! Sicuramente un detergente che produce schiuma non è più efficace di uno che non la produce, ricordatevi quella grande macchina da guerra chiamata MARKETING.  


Cosa sto usando?

La sera non utilizzo il Milky Jelly (anche perché voglio mi duri il più possibile), ma vado a detergere il viso usando un altro prodotto di Garnier, l'acqua micellare tutto in 1. Prima di usare il prodotto della Garnier ho usato per parecchi mesi l'acqua micellare di Bioderma Sensibio H2O che vi consiglio! L'ho sostituita con quella di Garnier perché costa decisamente meno ed è altrettanto valida, scegliete voi!

Secondo step serale: detergente a base d'acqua




3.  ESFOLIAZIONE

Non sottovalutare l'importanza dell'esfoliazione! Aiuta a rimuovere la pelle morta e libera i pori da impurità e inquinamento ambientale, migliorando la texture della pelle rendendola più luminosa e aiutando, allo stesso modo, l'assorbimento dei prodotti. Consigliata l'esfoliazione 1/2 volte a settimana, non di più, con focus su naso e guance dove i pori solitamente sono più visibili. Non dimentichiamoci anche le labbra, aiuta a renderle soffici soprattutto nei periodi freddi.
Cosa sto usando?Esfolio il viso una volta a settimana perché non voglio aggredire troppo la mia pelle e perché sono abbastanza fortunata in fatto di pori. Utilizzo il Gommage Douceur di Lierac che mi garantisce una esfoliazione delicata. Gommage leggero con argilla bianca e estratto di malva, dal profumo delizioso. Per esfoliare, vi ricordo,  potete usare anche la spugna di Konjac, ne avevo già parlato in un precedente post. 

Quarto step: esfoliazione 1/2 volte alla settimana


4.  TONICO

Ora che avete terminato in modo appropriato lo step della detersione, è la volta del tonico! Molte persone decidono o scelgono di saltare questo step - le coreane vi sgriderebbero, statene certe. Il tonico solitamente ha la funzione di idratare, rinfrescare e fortificare le barriere per mantenere la pelle liscia e protetta. Pensateci, se dopo la detersione applicate la vostra crema su pelle asciutta sicuramente si assorbirà più lentamente e difficilmente rispetto all'applicazione su una superficie "umida". Ci sono moltissimi tonici sul mercato, l'importante è evitare quelli a base di alcool come ingrediente principale: i tonici cosiddetti "astringenti" sono principalmente a base alcolica quindi attenzione! 

Cosa sto usando?

Da anni ormai uso il tonico rinfrescante acqua alle rose di Roberts. Delicato e dal profumo che ricorda la mia nonna. Spesso d'estate lo metto in frigo in modo tale mi rinfreschi ancora di più! Lo uso anche la mattina dopo essermi detersa con il Milky di Glossier. 
Terzo step serale: tonico


5.  ESSENZA

L'essenza, nella routine coreana, è forse il cuore e lo step più importante. Questa categoria di prodotto è stata creata in Corea - è ancora abbastanza difficile trovare in occidente prodotti di questo tipo. Le essenze solitamente sono prodotte da brand coreani e non sono vendute in Italia. Hanno una consistenza abbastanza acquosa, molti le paragonano ai sieri viso, anche se al tatto sono meno "viscide". Aiutano molto ad idratare la pelle e favoriscono il rinnovamento cellulare, facendo assorbire più velocemente i prodotti che si utilizzano negli step successivi, siero e crema. Per ovvi motivi questo step non è incluso nella mia routine, al posto dell'essenza uso sempre un siero che è, non a caso, lo step successivo. L'essenza si applica sempre dopo il tonico e prima del siero.


6.  SIERO VISO

Saltando lo step dell'essenza, dopo il tonico va applicato il siero viso.

Cosa sto usando?

Utilizzo due prodotti distinti uno alla mattina e uno alla sera. La mattina uso il siero viso all'olio di argan della Omia , ne avevo già parlato qui. Molto delicato e fresco, si assorbe facilmente. La sera, invece, dopo il tonico applico lo Hyaluronic Acid 2% + B5 di The Ordinary.

Avrete sentito parlare moltissimo di questo brand. Chi mi segue sui social sa che parlai molto male del primo prodotto The Ordinary che provai, quando ancora non c'era questo hype per il brand. Il prodotto in questione è il siero Buffet che mi sento di sconsigliare perché, onestamente, detesto i prodotti che lasciano la pelle appiccicosa e viscida e sì, questo siero la lascia così. Passati un paio di mesi ho voluto dare una seconda chance al brand, ordinando altri 4 prodotti, magari ne parlerò in un post dedicato.

Con l'acido ialuronico mi sto trovando bene, non è appiccicoso come il Buffet e lo uso anche come contorno occhi data la buona concentrazione (se già non lo sapete, il siero si usa o per aumentare la luminosità della pelle o per contrastare i segni dell'invecchiamento).  In questo step utilizzo un altro prodotto di The Ordinary, l'Alpha Arbutin 2% + HA , questo prodotto aiuta a contrastare le macchie della pelle e l'iperpigmentazione data la concentrazione più alta del 2%. Fortunatamente non ho macchie sul viso ad eccezione di quella macchia stronza, scusatemi il termine, che esce a quasi tutte le donne che prendono la pillola anticoncezionale ed è più visibile durante l'estate nella "zona baffetto". Utilizzo il prodotto solamente in questa zona specifica.
Sesto (quinto nel mio caso) step: siero

Siero routine serale
Siero contro macchie e iperpigmentazione
7.  CONTORNO OCCHI

Ebbene sì, la pelle attorno agli occhi è il barometro della nostra età: è più fina e delicata rispetto a quella del viso e va trattata con cura. Ci sono molte creme contorno occhi che agiscono anche su occhiaie e borse o sul gonfiore mattutino, queste ultime meglio tenerle in frigo. Da quando ho 24 anni utilizzo il contorno occhi e ora che di anni ne ho 30, bè i risultati si vedono eccome. Se si utilizza un siero con alta concentrazione, come nel caso di quello che uso io all'acido ialuronico, può essere sufficiente applicare lo stesso prodotto anche come contorno occhi. L'unica accortezza che bisogna avere è quella di evitare di stenderlo come facciamo con la crema. Il prodotto va picchiettarlo lungo tutto il contorno occhi: si assorbe meglio e si evita così l'insorgere di rughe. Idem per il correttore ragazze, MAI tirarlo ma sempre picchiettarlo nella zona del contorno occhi.

Cosa sto usando?

Sto usando il siero all'acido ialuronico di The Ordinary, vedi sopra, che ha un'ottima concentrazione. Non ho bisogno di andare a lenire occhiaie o borse, meno male, ma solo prevenire le nostre acerrime nemiche "zampe di gallina".

8.  CREMA VISO

L'idratazione è forse la cosa più importante durante la routine serale. Solitamente ha la formula più ricca rispetto a tutti gli altri prodotti che si applicano prima, piuttosto liquidi.

Cosa sto usando?

Utilizzo due prodotti diversi, una crema giorno e una crema notte. Dopo il siero, la mattina, applico il priming moisturizer di Glossier. Nonostante la texture sia molto leggera, devo dire che idrata e mi ci sto trovando molto bene. La sera invece prediligo una crema più ricca, uso da mesi la crema notte anti-age Eucerin Hyaluron filler. 

Nello step "crema viso" aggiungo una piccola nota. Mi piace avere una pelle luminosa, non mi piace l'effetto matte e spento (ecco perché odio il make-up di MAC, rossetti a parte) e anche per questo motivo sono molto "into Korean beauty routine". Per una maggiore luminosità del viso, aggiungo alla crema giorno una/due gocce di olio per il viso e lascio assorbire bene. Nella routine serale, utilizzando già una crema molto ricca, aggiungo qualche goccia d'olio per il viso solo dopo l'esfoliazione. Vi sveglierete il giorno dopo radiose. L'uso di olio per il viso è naturalmente sconsigliato alle persone con la pelle grassa. Ho sempre usato l'olio prodigioso della Nuxe, ottimo anche per impacco ai capelli. Quest'olio non ha proprietà particolari, ma vale la pena già solo per la  profumazione paradisiaca. Ora l'ho terminato e sto usando 100% organic cold-pressed Moroccan Argan oil di The Ordinary.
Crema giorno Glossier

Olio viso (si può usare anche per i capelli!)

Crema notte Eucerin Hyaluron-filler


9.  MASCHERE DI TESSUTO

Se l'essenza è il cuore della routine coreana, le maschere di tessuto sono l'anima, infatti la maggior parte di queste hanno brand coreani (vedi le celeberrime Tony Moly). Questo tipo di maschera andrebbe usato, secondo le coreane, due volte a settimana, anche più spesso se la pelle è molto secca.
Personalmente? Non le uso. Ne ho provate un paio di diversi brand, anche quelle di Sephora e posso dire la mia? Not a big deal. Penso che la maggior parte di queste maschere sia solamente una bellissima e colorata trovata di marketing. Piuttosto, preferisco fare una volta a settimana una maschera purificante. Da mesi uso una maschera all'argilla ed estratto di avocado che trovo pazzesca.
La super famosa Mint Julep invece, su di me, non va bene essendo adatta a pelli grasse e miste, Daniele ne sta beneficiando il weekend!



Maschera purificante all'argilla e avocado

10.  PROTEZIONE SOLARE

L'ultimo step previsto dalla routine coreana è la protezione solare da applicare sul viso dopo che la crema giorno si è ben assorbita. Le coreane usano la protezione solare quasi maniacalmente, lo possiamo notare anche dal colore della loro pelle. C'è da dire che, anche questo, è uno dei loro segreti per avere una pelle di porcellana e con pochissime rughe. Personalmente, uso la protezione solare quando non utilizzo make-up. Quando invece uso primer (SPF15) e fondotinta (solitamente SPF 20), non la applico dopo la crema.



Ricapitolando brevemente, la mia personale routine sera prevede:

1. Detergente a base oleosa
2. Detergente a base d'acqua
3. Tonico
4. Siero viso all'acido ialuronico + siero anti macchie
5. Crema idratante
6. Esfoliazione 1 volta a settimana + olio viso
7. Maschera purificante 1 volta a settimana
8. Labbra: Vaselina con rosa e olio di mandorla

La mia routine giorno invece:

1. Detergente a base d'acqua
2. Tonico
3. Siero viso
4. Crema giorno
5. Olio viso
6. Labbra, balm Glossier o Vaselina con rosa e olio di mandorla

Spero il mio post vi abbia spiegato in modo chiaro e puntuale il rituale di bellezza coreano, per qualsiasi domanda lasciatemi un commento! Sono curiosa di sapere se anche voi avete qualche rituale particolare di bellezza!




You Might Also Like

0 commenti