Guida per l'utilizzo dell'olio di cocco nella beauty routine
19 DICEMBRE 2016
Olio di cocco? Ne avrete sicuramente sentito parlare, famoso per essere un ingrediente salutare in cucina (riduce il colesterolo cattivo!), fra le moltissime proprietà ha anche quella di accelerare il metabolismo, dall'altro lato è anche un potente alleato di bellezza per capelli, pelle e gengive. L'olio di cocco nutre profondamente la pelle, la leviga e previene i primi segni dell'età, è infatti ricco di sostanze antiossidanti, ma non solo! E' portentoso anche per capelli, cura in profondità le punte sfibrate, e pelle grazie alle sue proprietà idratanti ed emollienti che lo rendono perfetto per creme "fai da te", economiche ma efficaci. Si presenta come un olio molto corposo pertanto è meglio utilizzarlo alla sera per farlo assorbire bene. Insomma un vero elisir di bellezza per chi ha la pelle secca come me, soprattutto in inverno. Dove poterlo trovare e quanto costa? Nei negozi biologici come Naturasì o Bio'c Bon o anche su Amazon qui. Il costo varia fra i 7/12 euro e dura moltissimo. Suggerimento: se abitate a Milano vi consiglio di andare in Chinatown dove troverete il barattolo da 500 ml a SOLI 4 EURO!
Dopo questa piccola intro, iniziamo con piccoli consigli beauty per iniziare ad includere l'olio di cocco nella nostra skincare routine, senza dimenticarci della cura dei capelli e del corpo.
1. L'olio di cocco è perfetto per l'idratazione delle punte, spesso sfibrate, dei nostri capelli. La prima opzione è applicare l'olio su tutta la lunghezza dei capelli, evitando ovviamente le radici, applicandone di più sulle punte, fare una treccia e andare a dormire. La mattina seguente, dopo aver lavato i capelli, noterete che i vostri capelli saranno super idratati e avranno un particolare effetto "glossy". In alternativa potete unire un cucchiaino di olio di cocco alla maschera per capelli che usate solitamente, vi consiglio di farlo una/due volte alla settimana.
3. Non solo per i capelli, l'olio di cocco è un ottimo idratante per il corpo. Vi consiglio di usarlo se avete la pelle molto secca e di applicarlo prima di andare a letto, vi lascerà la pelle super morbida. Altro consiglio, si può utilizzare l'olio di cocco anche come crema depilatoria (fatelo sotto la doccia per evitare di sporcare e ungere la qualsiasi!). L'olio creerà una patina protettiva sulla pelle e preverrà l'irritazione da rasoio.
4. Esfoliante per il viso e per il corpo. Per il viso basta mixare l'olio di cocco con lo zucchero e procedere con l'esfoliazione in modo delicato. Io di solito faccio scrub e mschere una volta alla settimana, non di più. Potete utilizzarlo anche come scrub per il corpo, questa volta mixando il sale all'olio di cocco - questo scrub è efficace soprattutto per le zone più secche del corpo come gomiti e talloni.
5. Lo sapevate che l'olio di cocco può essere utilizzato anche come dentifricio? Per questa "scoperta" devo ringraziare la mia amica Manuela che un giorno mi ha inviato un audio lunghissimo in cui mi spiegava questo nuovo hobby di creare il dentifricio "fai da te". Per crearlo è molto semplice: basta unire il bicarbonato all'olio di cocco per creare una pasta schiumosa, andando a ottenere il vostro dentifricio naturale.
6. Infine, potete utilizzare l'olio anche come "burro cacao d'emergenza" per labbra secche e anche come illuminante naturale per gli zigomi, se non avete voglia di andare da Kiko e comprare quello che vi ho consigliato in questo post.
Voi lo conoscevate l'olio di cocco? Lo avete già utilizzato come alleato di bellezza? Voglio sapere i vostri pareri e, se li avete, i vostri trucchi!
1 commenti
dentifricio zerowaste for the win! brava :) m
RispondiElimina