My favourite type of men is ramen
19 NOVEMBRE 2016
A Milano siamo molto fortunati, possiamo contare su almeno 5 servizi di delivery ed è un grandissimo privilegio. Non sono diventata ancora una delivery addicted a tutti gli effetti perché, se posso, preferisco uscire a pranzo o a cena per avere un'esperienza completa a 360 gradi. Ieri sera, complice il brutto tempo, l'arrivo "anticipato" del romano e lo sbatti pari a zero di cucinare, ho aperto Glovo e ho scelto il ristorante del venerdì.
Cos'è Glovo? Azienda spagnola, nata a Barcellona, che pochi mesi fa ha inglobato la startup milanese Foodinho e che si occupa di "anything delivery". Vi consiglio di scaricare la app perchè Glovo si differenzia dai concorrenti (Deliveroo, UberEats, Just Eat e Foodora) in quanto non consegna solo il cibo dei ristoranti partner, circa 80. I Glovers, armati di bicicletta, possono recapitare a casa vestiti, la spesa, prodotti elettronici, medicinali, addirittura le chiavi di casa se le hai dimenticate da qualche parte oltre ai menù dei ristoranti non convenzionati. Il tempo di attesa medio è 35-40 minuti e prenotando dalla app puoi seguire il percorso del tuo Glover non appena l'ordine si sblocca e viene messo "in consegna". Vi serve il cavo per l'Iphone e non riuscite ad aspettare la consegna flash di Amazon Prime? Ci pensa Glovo in meno di un'ora! Volete mangiare il miglior sushi di Milano (Poporoya e non si discute) e nessun servizio delivery ve lo consegna? Ci penserà, ancora una volta, Glovo. Spesso la consegna è gratuita, tra 1,90 e 2,90 euro se l'ordine è effettuato presso i ristoranti partner, e di 4,90 euro per i locali non convenzionati. Non c'è un livello minimo di spesa, fantastico, e il pagamento viene effettuato con carta di credito con addebito solo alla consegna. L'unico neo di questo servizio è che è riservato solo alle zone centrali della città (oltre al costo, piuttosto elevato, della consegna per i locali non affiliati, 4,90 euro).
Il ristorante che ho scelto per la nostra cena è Casa Ramen, piccolissimo locale, sempre affollato, nel cuore di Isola aperto da Luca Catalfamo. Mi ero più volte avvicinata al ristorante per provare il loro ramen, ma la fila fuori e il freddo mi hanno sempre scoraggiata - non prendono prenotazioni. Finalmente, grazie a Glovo, sono riuscita a ordinare il ramen più buono di Milano di cui avevo tanto sentito parlare. Avevo già mangiato il ramen da Zazà (no, non il fidanzato di Chiara Biasi) e me ne sono innamorata, è il comfort food perfetto durante la stagione invernale.
Di Casa Ramen mi aveva affascinato la storia di Luca, un giovane imprenditore riuscito a riscattarsi dalla crisi. Ha viaggiato per il mondo lavorando in diversi ristoranti a Milano, Londra e New York, dove si è innamorato dei ramen, piatto di origine cinese diventato ormai tradizione in Giappone. Luca decide di partire per il Giappone per studiare il ramen da vicino, imparando la ricetta tradizionale e gli ingredienti essenziali, decidendo in seguito di riproporlo a Milano, rielaborandolo con l'utilizzo di ingredienti italiani. Dopo il grande successo riscosso a Milano, Luca decide di aprire in Giappone, a Yokohama, un altro locale "Casa Luca Milano".
Abbiamo ordinato i due ramen più famosi: il tradizionale Tonkotsu Ramen (brodo Tonkotsu, noodles, chashu -maiale- cipollotto, bamboo e alga nori) e il King Tonkotsu Ramen (brodo Tonkotsu, noodles, chashu -maiale- kakuni, cippollotto, bamboo e mayu). Pensavo la porzione fosse più abbondante per 12 euro a testa (1,90€ il prezzo del servizio delivery). Purtroppo mi sono dimenticata di aggiungere l'uovo, sarà per la prossima volta. Ramen davvero ottimi, peccato il brodo fosse tiepido, probabilmente mangiandoli al ristorante avrebbero guadagnato ancora un punto in più.
Casa Ramen ci vediamo prossimamente in Isola, è una promessa!
![]() |
Ramen sette polpette di carne e sette ortaggi giapponesi - Zazà Ramen |
Abbiamo ordinato i due ramen più famosi: il tradizionale Tonkotsu Ramen (brodo Tonkotsu, noodles, chashu -maiale- cipollotto, bamboo e alga nori) e il King Tonkotsu Ramen (brodo Tonkotsu, noodles, chashu -maiale- kakuni, cippollotto, bamboo e mayu). Pensavo la porzione fosse più abbondante per 12 euro a testa (1,90€ il prezzo del servizio delivery). Purtroppo mi sono dimenticata di aggiungere l'uovo, sarà per la prossima volta. Ramen davvero ottimi, peccato il brodo fosse tiepido, probabilmente mangiandoli al ristorante avrebbero guadagnato ancora un punto in più.
Casa Ramen ci vediamo prossimamente in Isola, è una promessa!
Tonkotsu e King Tonkotsu Ramen - Casa Ramen |
0 commenti