Il raviolo cinese rivisitato dalla tradizione milanese: Ghe Sem

25 NOVEMBRE 2016

Prendi un martedì sera piovoso di novembre e tre amiche che hanno voglia di passare una bella serata fra chiacchiere e drink, in un ambiente diverso dal solito aperitivo caotico sui Navigli. 
GHE SEM? Sì, ci siamo. La location è zona Cadorna precisamente via Vincenzo Monti al 26, una delle vie più belle di Milano. Fuori dal locale campeggia la scritta al neon giallo fluo "Ghe Sem", che gioca evidentemente con le assonanze tra il dialetto milanese e le lingue orientali. L'ambiente non è né milanese né orientale, è moderno e non molto grande, circa una trentina di coperti più dehor. Cosa offre il locale? Principalmente Dim Sum rivisitati secondo la tradizione italiana e milanese. Uno dei titolari è Fabrizio Casolo, già socio del Bento Bar e dell'Osteria Brunello, già citati in questo articolo. Lo chef Daniele Ferrari, viene dalla Trattoria La Pesa di via Fantoni, ha elaborato ripieni gourmet dagli ingredienti squisitamente italiani. I ravioli al vapore, tipici della cucina cinese, vengono riempiti di ossobuco e zafferano, lingua salmistrata e salsa verde, 'nduja calabrese e mascarpone, fassona e cipolla caramellata e proposti in stile tapas. Insomma, un viaggio culinario fra le regioni italiane. 


Oltre ai ravioli al vapore vengono proposti cocktail molto originali, dal sapore orientale che si sposano molto bene con la cena o l'aperitivo. Il barman Giovanni Parmeggiani ha creato una lista di cocktail (ad oggi sono 16 e costano 8 euro l'uno) dai nomi originali come "il mulo di Milano", reinterpretazione del celeberrimo Moscow Mule, il "Chinese Whisper" o il "Milione di Marco Polo" un mix di prosecco, liquore ai fiori di sambuco, sciroppo di rosa e bitter al tè.

Il Mulo di Milano 
Oltre al menù, ci spiegano che è possibile ordinare il menù degustazione che prevede 12 ravioli di diversi gusti, scelti dal locale fra le proposte sulla carta. Il prezzo del menù è 23 euro (col senno di poi, non sarebbe stata una cattiva idea). I ravioli non sono grandissimi, se fate un aperitivo possono bastare anche due porzioni (4 ravioli), per una cena soddisfacente almeno 4 porzioni. Ho voluto provare i ravioli con ripieno di fagiolini, patate e pesto, i ravioli con ripieno ai funghi, quelli ripieni al gusto "carbonara di mare" e i più classici ravioli di carne alla griglia. I miei preferiti? Quelli di carne alla griglia ma anche il ripieno al gusto carbonara di mare con uovo e pesce spada mi hanno conquistata. Avrei voluto provare i ravioli ripieni di gambero ma pagare 4/5 euro per un unico raviolo mi sembrava alquanto eccessivo.



Per concludere la cena in bellezza avrei voluto assaggiare dei dumplings dal ripieno dolce, peccato. Spero il locale ci stia lavorando! Bellissima l'idea, sapori e gusti migliorabili a mio avviso. Un piccolo inciso vorrei farlo: sul prezzo no ghe sem. Nonostante i ravioli fossero buoni, non eccezionali ne ho mangiati di più buoni, i prezzi sono piuttosto elevati. Ora non mi rimane che provare la celeberrima Ravioleria Sarpi, in to-do list da quest'estate. Voi avete già provato Ghe Sem? Sono curiosa di sentire i vostri pareri. Piccola postilla: per i frequentatori del quartiere Isola, ad agosto hanno aperto un locale Ghe Sem anche in via Borsieri.

 






You Might Also Like

0 commenti