Alla scoperta del Poke

12 NOVEMBRE 2016





Il poke arriva dal Pacifico, un vero comfort food estivo, ma non solo. Infatti sono riuscita a provarlo solo oggi, ad autunno ormai inoltrato.
Sushi e sashimi? Troppo mainstream. Siamo "pieni" cit. di questo oversharing sui social di pranzi, cene, all you can eat a base di maki, tempura, barche infinite e "attacchi bulimici" all'insegna dell'ultimo rotolino - o, a dire il vero, dell'ultimo uramaki finito, per sbaglio (?), dentro la borsa della vostra fidanzata. Anche il crudo di pesce peruviano, la ceviche, servito con limone, cipolla e peperoncino ormai è un must per gli amanti del crudo. 

Oggi l'ultimo trend si chiama poke, l'hawaiian soul food per eccellenza, che significa "tagliato a tocchetti". Il pesce, solitamente piovra o tonno, si presenta senza lische e tagliato a quadrotti. Nasce come piatto povero dei pescatori e nel corso degli anni è diventato uno sfizioso antipasto, uno spuntino ma anche un contorno arricchito da una marinatura tipicamente asiatica, realizzata con salsa di soia, alghe wakame, olio di sesamo e cipollotto - un vero piatto crossover. Le varianti di topping sono le più svariate: peperoncino, spezie del Pacifico, avocado e mango. Molti ristoranti propongono curiose reinterpretazioni che non escludono nessuna contaminazione, nemmeno quella italiana.


Poke di polpo con avocado, noci di macadamia, mirin, shiso, alghe wakame e platano fritto

Dove assaggiare questo piatto pazzesco? Al The Botanical Club in via Tortona 33 a Milano, proprio di fronte al Mudec (fra l'altro vi consiglio un pit-stop d'obbligo alla mostra di Jean Michel Basquiat che potrete visitare fino al 26 febbraio 2017).


The Botanical Club, esterno


La prima casa del Botanical Club nasce ad Isola, a giugno 2015 in via Pastrengo 11, dall'idea imprenditoriale di Alessandro Longhin e Davide Martelli. Il locale in Isola è famoso per essere una micro-distilleria dove si producono e distribuiscono Distilled Gin, realizzati proprio in via Pastrengo. Il Botanical in Isola è già nella lista dei posti che visiterò prossimamente, sono curiosa di assaggiare il famoso gin tonic, sicuramente un'esperienza di alto livello.

Il locale in zona Tortona è molto cool: arredi curati, luci soffuse anche di giorno, piante ovunque e atmosfera calda e accogliente, perfetto per una serata in compagnia o una cena intima col fidanzato.
Per quanto riguarda il menù, oltre al poke (c'è anche la versione con il tonno e col salmone che proverò sicuramente), potrete trovare diverse proposte sfiziose, dai piccoli piatti ai prezzi contenuti, avocado toast, club sandwich, salmon burger fino al più classico spaghetto di Gragnano con vongole veraci e pomodorini. 

Prezzi equilibrati, in linea con l'offerta molto alta che propone il locale. Vi consiglio di provarlo soprattutto per il poke! Ho come l'impressione che ne sentiremo parlare molto nei prossimi mesi.

The Botanical club, interno

Wild salmon burger con patate dolci e poke di polpo






You Might Also Like

0 commenti